PROGETTO
TRANSLATOR SPACE

PROGETTO
TRANSLATOR SPACE

Raccogliere il contributo di molti e
trasformarlo in un beneficio per tutti

Raccogliere il contributo di molti e trasformarlo in un beneficio per tutti

Il give-back di un manipolo di professionisti

ORIGINE – Il progetto TranslatorSpace nasce dall’iniziativa di un gruppo di professionisti che ha voluto provare a fondere esperienze maturate in diversi ambiti del settore (in particolare, traduzione, project management, language lead, gestione di LSP/MLSP, recruiting e resource management) nel tentativo affrontare i Problemi e costruire Soluzioni in grado di mitigare i rischi – vecchi e nuovi – che minacciano questa meravigliosa professione.

PERCORSO Il cammino del progetto è schematizzato nella timeline qui di seguito. I promotori hanno iniziato già da tempo a lavorare all’analisi dei problemi, alla ricerca di possibili soluzioni e alla predisposizione di un ambiente in cui potranno trovare concretezza i risultati emersi da questo brainstorming di massa. Ogni singolo passo del cammino futuro sarà frutto del contributo di idee e di visione espresso da chi vorrà far parte di questa comunità. Nella fase attuale ci si sta concentrando sulla raccolta delle esperienze, delle esigenze e delle soluzioni che – una volta elaborate – detteranno gli indirizzi del lavoro futuro.

Per conoscere i risultati di questa consultazione online e ricevere aggiornamenti sugli sviluppi del progetto, non dimenticare di indicare la tua email nel modulo che trovi alla pagina Via d’uscita e di seguire la pagina Facebook del progetto.

OBIETTIVO – Questo progetto nasce per attuare un progresso che sia finalmente “umano e professionale”, in un settore messo così a dura prova dai tanti (troppi) progressi tecnologici. In particolare, il progetto punta a creare una soluzione grazie alla quale:

  • i traduttori potranno monetizzare meglio il valore prodotto nel corso della propria carriera e trarvi maggiore appagamento.
  • i committenti potranno individuare più facilmente il valore offerto dai singoli professionisti e trarvi maggiori vantaggi.
  • la traduzione potrà assumere maggiore spessore e considerazione nell’ambito sociale, professionale ed economico.

Ecco tutte le tappe del progetto TranslatorSpace

Aprile 2017
Nascita del gruppo promotore
Nascita del gruppo promotore

È iniziato tutto per caso! Un gruppo di professionisti attivi in diversi ruoli del settore delle traduzioni ha iniziato a prendere sul serio l'ennesima discussione nata per caso sull'annoso problema delle tariffe, notando che - scambiandosi i ruoli (PM, traduttore, cliente, agenzia, committente, ecc.) - le ipotesi risolutive che erano sempre sembrate inutili apparivano sotto una luce completamente diversa.

Insomma, come spesso accade, avvicinando le persone e i loro punti di vista, tutti i problemi diventano risolvibili!

Maggio 2017
Studio di problemi e soluzioni

E così quel confronto, nato per gioco, si è trasformato in un progetto di Ricerca & Sviluppo, con appuntamenti fissi durante i quali il team promotore di questo progetto ha cominciato ad approfondire il maggior numero di dati disponibili - sia online che nel bagaglio esperienziale dei diversi membri del team.

Maggio 2019
Investimento iniziale
Team che collabora su uno schermo
Dopo circa 2 anni di Ricerca & Sviluppo, quel gruppo di amici decide di fondare una startup innovativa dotata di un piccolo capitale di partenza con cui iniziare a dare concretezza al lavoro svolto fin lì. Viene redatto un Business Plan e realizzato un wireframe di piattaforma Web in cui poter implementare le soluzioni ipotizzate. Da ultimo viene creato questo sito web con l'obiettivo di convalidare le idee già elaborate ed ampliare il più possibile il brainstorming nella fase di pre-development.
Ottobre 2021
TranslatorSpace: crowdsourcing di idee

Viene aperto TranslatorSpace, uno spazio online creato da traduttori e per i traduttori con l'obiettivo di promuovere un crowdsourcing di idee: condividere consapevolezza per raccogliere proposte da trasformare in soluzioni.
Chi lo desidera può mettere a disposizione di tutti la propria esperienza e la propria creatività, offrendo il proprio contributo (non in termini di soldi, ma di soluzioni, idee, opinioni, ecc.) con l'obiettivo di ottenere un beneficio futuro per sé e per la categoria di cui è parte.

...
Elaborazione risposte

Durante questa fase i membri del team esamineranno ogni singolo contributo pervenuto, approfondendoli eventualmente in privato con i rispettivi autori, liddove necessario e possibile (dipende se l'autore avrà scelto di lasciare la sua email).
L'obiettivo è quello di categorizzare i contributi in gruppi di soluzioni da sottoporre a ulteriori fasi di brainstorming online (per essere rifinite e/o perfezionate) o direttamente implementate nel progetto di piattaforma Web.

...
Pubblicazione risultati

Pubblicazione di una nuova pagina di questo sito, che esporrà i frutti del lavoro svolto durante la fase precedente a tutti coloro che avranno partecipato al crowdsourcing di idee.

...
Eventuale nuovo brainstorming online

A seconda del grado di concretezza e compiutezza raggiunto dal complesso di soluzioni proposte ed elaborate, potrebbe essere utile, se non necessario, passare per un'ulteriore fase di riflessione collettiva, per richiedere il parere della categoria sulle soluzioni trovate (sotto forma di voti, sondaggio o altro metodo adatto).

...
Implementazione risposte

Se gli sforzi fatti riusciranno a produrre i risultati sperati, tutte le soluzioni ritenute effettivamente capaci di risolvere le problematiche della categoria dei traduttori verranno implementate all'interno di una piattaforma Web (o altro ambiente analogo) sviluppata a partire dagli investimenti del team promotore - così da riuscire a produrre in concreto gli effetti per cui tali soluzioni sono state così faticosamente ricercate.

...
Apertura piattaforma

Il punto di arrivo a cui ci auguriamo possa portare tutto questo lungo cammino!